![]() |
||||
![]() |
||||
|
||||
La pressoterapia esercita un massaggio sequenziale intermittente delicato, indolore e piacevole. Il ciclo del trattamento prevede una fase per il pompaggio dell'aria seguita da una fase di pausa. Durante la fase di pompaggio dell'aria, le celle all'interno del gambale/bracciale di compressione si gonfiano una dopo l'altra dalla zona distale alla zona prossimale dell'arto, partendo dalla parte inferiore per proseguire verso il resto del corpo. Dopo aver raggiunto la pressione richiesta, le quattro celle si sgonfiano; segue quindi un periodo di pausa al termine del quale il ciclo si ripete. La pressione e il periodo di pausa tra i cicli possono essere impostati secondo le esigenze del paziente, salvo diversa prescrizione medica. N.B. Il trattamento con pressoterapia deve essere eseguito esclusivamente dietro prescrizione medica. INDICAZIONI CLINICHE Sequenziale: Linfedemi di tutte le origini (primari e secondari) - Problemi venosi (anche post trombotici) comprese ulcere venose accompagnate da edemi - Coadiuvante dell'azione della pompa muscolare (nei casi di edemi e ulcere venose) - Facilitazione nella cicatrizzazione delle ferite - Trattamento post mastectomie in caso di mancato funzionamento dello scambio linfatico - Linfedemi congeniti in pediatria - Supporto nella rieducazione funzionale degli arti - Edema post traumatico - Lieve linfedema - Profilassi tromboembolica - Insufficienza venosa cronica. Peristaltica: Linfedemi post-mastectomia - Edemi post-traumatici - Edemi di origine venosa - Lieve linfedema - Ulcere - Post-stripping e legatura delle perforanti - Vene varicose e gonfiori durante la gravidanza. CONTROINDICAZIONI Infiammazioni venose acute (tromboflebiti) - Trombosi venose acute profonde (flebotrombosi) - Scompenso cardiaco - Erisipela - Neoplasie maligne - Infiammazioni acute della pelle - Occlusioni arteriose. |
||||
|
||||
![]() |
||||
Mediaside.net |